Become A Donor

Become A Donor
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Contact Info

684 West College St. Sun City, United States America, 064781.

(+55) 654 - 545 - 1235

info@zegen.com

Latest Posts

Tirocini extra-moenia

Il corso di Laurea professionalizzante in Tecnologie Digitali delle Costruzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II prevede che gli allievi completino la loro preparazione attraverso attività di inserimento nel mondo del lavoro. Per tali attività sono attualmente previsti un numero di crediti pari a 48 CFU nel terzo anno del corso di laurea.

Le attività di tirocinio pratico-valutativo (TPV) sono svolte per non più di 40 ore a settimana e ad ogni CFU a esse riservato corrispondono 25 ore di impegno medio per studente. I tirocini sono di natura individuale e costituiscono un’attività didattica svolta a partire da una data prefissata per un periodo di tempo pari a circa 6 mesi.

Essi saranno svolti presso aziende, imprese, studi professionali, enti pubblici o privati, amministrazioni pubbliche, ivi compresi quelli del terzo settore, ordini o collegi professionali. Per maggiori informazioni consultare anche la guida al tirocinio.

Guida al tirocinio

Per svolgere il tirocinio extramoenia lo studente è tenuto a prendere preventivamente contatto con un docente (che in seguito indicherà come tutor universitario del tirocinio) e con una Azienda o con un’organizzazione italiana o straniera con cui intende svolgere il tirocinio curriculare.

Possono verificarsi due casi:

  1. l’Azienda/Organizzazione non è dotata già della Convenzione che regola i progetti formativi (verificare l’elenco disponibile sul portale di Ateneo Tirocini Studenti). In tal caso l’Azienda/Organizzazione, con la consulenza del tutor universitario (che assume il ruolo di docente proponente di riferimento), provvede ad avviare l’iter di stipula della convenzione secondo i seguenti step:
    1. compilare* tutti i campi richiesti del modello Convenzione di tirocinio curriculare (versione ITALIA, EUROPA o EXTRA-UE) disponibile sul portale di Ateneo Tirocini Studenti;
    2. inviare la proposta di convenzione, compilata in ogni sua parte con tutti i riferimenti dell’Azienda/organizzazione, all’indirizzo e-mail didattica.dist@unina.it del DiSt (IMPORTANTE: riportare nel testo del messaggio il nominativo del professore referente dell’Università, cioè il tutor universitario) opportunamente firmata digitalmente in formato p7m;
    3. attendere l’aggiornamento dell’elenco delle convenzioni attive e passare al punto B.
  2. L’Azienda ha già una Convenzione di Tirocinio attiva o la si è appena approvata seguendo l’iter del punto precedente. In tal caso si può procedere alla compilazione del Progetto Formativo, sulla piattaforma Collabora cliccando sull’icona Tirocini Studenti.

Lo studente quindi:

  1. compila, con la collaborazione del Tutor Universitario e di concerto con l’Azienda, lo schema del progetto nelle sezioni relative al dipartimento/struttura ospitante, ai dati del tutor e alla programmazione delle attività di tirocinio (durata, obiettivi e modalità di svolgimento); una volta completata la compilazione, il tutor universitario indicato nel modulo riceve notifica di richiesta del tirocinio per e-mail e lo approva;
  2. stampa e fa firmare e timbrare il Progetto Formativo, così compilato, all’azienda. L’azienda, infine, trasmette il progetto formativo all’indirizzo tirocini.ingegneria@pec.unina.it.

                   N.B. Sarà cura dello studente inviare il progetto formativo all’Ufficio per la Didattica.

Libretto di Tirocinio e Modello AC

Durante lo svolgimento del tirocinio, lo studente-tirocinante è tenuto alla redazione del Libretto di Tirocinio, disponibile nella sezione Modulistica di questo sito.

La redazione del Libretto prevede l’indicazione, per ogni giorno di tirocinio, di data, durata e breve descrizione delle attività svolte, concordate con il proprio tutor accademico o aziendale.

Al termine del periodo di svolgimento del tirocinio, il Libretto dovrà essere compilato sia da parte del Tutor, con una breve relazione e giudizio sulle attività, sia dallo studente, attraverso una valutazione complessiva dell’esperienza formativa. Successivamente il Libretto, firmato dallo studente e dal tutor, sarà scansionato e il file pdf sarà inviato dallo studente, unitamente al modello AC che attesta il conseguimento dei relativi CFU, all’indirizzo didattica.dist@unina.it dell’Ufficio per la Didattica del DiSt.

Sicurezza e Sorveglianza Sanitaria

Tutti gli studenti e le studentesse, prima dell’inizio delle attività di tirocinio, devono obbligatoriamente seguire un percorso di formazione sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro come previsto dal D.Lgs. n. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Tale percorso prevede la partecipazione al corso on-line di 4 ore, in modalità asincrona, sulla Formazione base sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.

Per accedere al corso è necessario inserire il codice d’accesso del Dipartimento disponibile nell’elenco codici di accesso. Al termine della fruizione del Corso di formazione, previo superamento del test finale, il sistema rilascerà l’attestato di partecipazione da inviare all’indirizzo didattica.dist@unina.it insieme al Progetto Formativo.

A supporto degli utenti si riportano le indicazioni da seguire per la corretta fruizione del corso. Per qualsiasi problema in ordine all’utilizzo ed alla disponibilità della piattaforma tecnologica è possibile scrivere a support@federica.eu.

E’ prevista, altresì, un’ulteriore fase di formazione seguendo il corso Formazione sui rischi specifici – Rischio Alto. Il corso, della durata di 12 ore, sarà erogato on-line in modalità sincrona dall’Ufficio Formazione di Ateneo sulla piattaforma di Microsoft Teams, dove saranno create delle classi. Per essere inseriti all’interno delle classi Teams lo studente deve compilare il modulo indicando l’indirizzo email istituzionale.
IMPORTANTE: il corso di formazione sui rischi specifici è tenuto indicativamente una volta al mese ed è organizzato per tutti gli studenti dell’Ateneo. Considerato l’elevato numero di richieste di partecipazione si consiglia agli studenti di richiedere con largo anticipo tale inserimento, in quanto dalla data della richiesta alla data dell’effettiva partecipazione al corso trascorre un periodo non inferiore a un mese.

Lo studente, infine, dovrà anche attivarsi affinché il tutor dipartimentale e il tutor presso l’ente ospitante compilino il Verbale di cooperazione e coordinamento. Tale documento verbalizza gli accordi intercorsi tra le parti per ottemperare agli adempimenti previsti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nel rispetto delle leggi vigenti. Il Verbale di cooperazione e coordinamento verrà firmato dai Tutor e dai datori di lavoro di entrambi gli enti e trasmesso, a cura dello studente, all’indirizzo didattica.dist@unina.it dell’Ufficio Didattica del Dipartimento.

*Per la corretta compilazione del modello Convenzione di tirocinio curriculare è necessario che:

– il Rappresentante legale dell’Azienda/organizzazione firmi digitalmente (formato p7m);

– venga indicata la Partita iva o, in alternativa, il Codice Fiscale;

– venga apposta la marca da bollo da 32,00€ (e che venga, altresì, annullata apponendo una linea sopra e scrivendo il codice univoco identificativo nell’apposito campo);

– venga compilato unicamente l’allegato I (non anche il II) indicando il legale rappresentante.

– Nessuna pagina deve essere rimossa dal modulo originario.

Elenco tirocini

Paolo Aliperti D’Innocenzo Ing. Dario

Luca Altieri Consorzio ReLuis

Francesca Bagnaro Studio Fedale 

Gerardo Casillo Strutture e servizi

Marienza D’Amico Geotec spa 

Stefania Di Francia Trivel Sondaggi

Alessio Di Perna EMME C srl

Alessandro Esposito Ing. Pollio

Giacomo Esposito Fedele Ing. Luigi

Ludovico Grieco AXA

Denise Guida Trivel Sondaggi 

Pasquale Procaccini Ministero dei Trasporti 

Domenico Scala Fedele Ing. Luigi 

Federica Scotto di Perta CERN

Andrea Torre Parco Archeologico di Pompei

Valentina Buonocunto AXA-XL Risk Consultants

Nico Chiavarone Università di Napoli Federico II, ripartizione Prevenzione e Protezione

Italia Colella INNOVUS srl

Marco Dati 2019/15 Università di Napoli Federico II, ripartizizone Prevenzione e Protezione

Marco De Biasio ITC-CNR

Biagio Festa Parco Archeologico di Pompei

Antonio Grella AXA-XL Risk Consultant

Emilio Iervolino MG Project srl

Anna Penna Università di Napoli Federico II, ripartizione Prevenzione e Protezione

Costantino Saporito Parco Archeologico di Pompei

Donatella De Rosa AXA-MATRIX Risk Consultants

Giulio Mariniello AXA-MATRIX Risk Consultants

Anna Marotta ARUP

Giusiana Testa Bolina Ingegnera srl

Luigi Calabrese AXA-MATRIX Risk Consultants

Eugenio Carmina B5 srl

Mariano Cilento SINTEC srl

Vittoria Ciotta Future Environmental Design

Giuseppe Colamarino ARUP London

Mariangela Garramone Consorzio Interuniversitario Reluis

Salvatore Iacoletti ARUP London

Vincenzo Iannelli Studio Fedele

Giovanna Landolfo SINTEC srl

Rosa Lupo Tecfi spa

Luigi Maddalun A-squared Studio

Anna Marotta Città Metropolitana di Napoli

Francesca Giovanna Orilia AXA-MATRIX Risk Consultants

Mabel Orlacchio AXA-MATRIX Risk Consultants

Adriana Pacifico AXA-MATRIX Risk Consultants

Fabio Palladino Studio Speri Società di Ingegneria

Raffaele Parisi ICARUSS Ingénieurs Conseils Associés

Santa Anna Scala Consorzio Interuniversitario Reluis

Pasquale Sibilio ITC-CNR

Giusiana Testa Città Metropolitana di Napoli

Giuseppe Trani ITC-CNR

Francesco Triggianese Studio Speri Società di Ingegneria

Rossella Venezia Studio Speri Società di Ingegneria